MENOPAUSA: come trovare sollievo in modo naturale?

Per “Menopausa” si intende un momento ben preciso nella vita di una donna che coincide con l’ultima mestruazione. Il termine deriva dal greco men (mese) e pausis (fine) ed indica appunto la fine dei cicli mestruali.
Con la parola “Climaterio” si intende invece un periodo più lungo e di durata molto variabile da donna a donna che inizia prima della menopausa e finisce dopo la menopausa. Durante il climaterio è infatti possibile distinguere due fasi: la PRE-menopausa e la POST-menopausa.
Cosa succede all’organismo delle donne in queste due fasi?
Durante la premenopausa il ciclo inizia a diventare irregolare poiché le ovaie perdono pian piano la loro funzionalità. Contemporaneamente inizia a calare la produzione degli ormoni ovarici (estrogeni e progesterone) fino alla completa cessazione delle mestruazioni. I sintomi principali in questo periodo sono: vampate di calore, calo del tono dell’umore, sudorazione notturna o brividi di freddo, insonnia, ansia, nervosismo, irritabilità, mal di testal vertigini, formicolio agli arti…
Nella postmenopausa, ovvero il periodo che segue l’ultima mestruazione, tutto l’organismo subisce una fase di adattamento alla nuova condizione fisiologica, determinata dalla carenza di ormoni ovarici. Questo squilibrio ormonale porta con se conseguenze negative come l’osteoporosi (aumenta quindi il rischio di fratture), aumento del peso corporeo, maggiore rischio di malattie cardiovascolari, modifiche anatomiche all’apparato riproduttivo ed urinario (comportando in certi casi secchezza e prurito vaginale), maggior predisposizione alle infezioni, diminuzione della libido, perdite urinarie…
Nei paesi occidentali l’età media in cui compare l’ultima mestruazione è di circa 51-52 anni e si ritiene essere determinata da fattori genetici, anche se il miglioramento delle condizioni socioeconomiche sembra aver gradualmente aiutato a posticipare la comparsa della menopausa.
Ad oggi non esiste un metodo che permetta di prevedere quando si verificherà, ma quel che è certo è che esistono vari fattori predisponenti che possono anticiparne la comparsa. Tra questi il FUMO è sicuramente uno dei più incidenti, la Nicotina ha infatti un effetto nocivo sugli ormoni e sull’equilibrio ormonale in generale: si valuta che il fumo anticipi di circa due anni la comparsa della Menopausa. Vita sedentaria, eccesso di peso e alimentazione sregolata sono altri fattori che incidono negativamente.
Alcune attenzioni nella vita di tutti i giorni possono aiutare a ridurre i sintomi negativi del climaterio:
- Limitare il consumo di Thè, Caffè, bibite, Alcool, Sale e Spezie per limitare il fastidio delle vampate
- Evitare di fumare
- Scegliere abiti leggeri e vestirsi a strati
- Svolgere regolare esercizio fisico: serve ad attenuare la frequenza delle vampate
- Cercare di evitare lo stress eccessivo con l’utilizzo di prodotti naturali o con tecniche come lo yoga
- Fare passeggiate all’aria aperta è utile sia per il fisico sia per l’umore
- Evitare il sovrappeso
- Mantenere la mente allenata con lettura ed enigmistica
- Privilegiare cibi semplici e vari. Prediligere cibi con alto contenuto di Calcio (formaggi, frutta secca, sgombri, sardine, legumi…), Vitamine del gruppo B (fegato, frattaglie, uova, cereali, legumi, patate, pollo, tonno…) ed antiossidanti (frutta, verdura…)
- Usare biancheria intima di cotone ed evitare vestiti troppo stretti
- Usare detergenti a pH fisiologico
L’AIUTO DALLA NATURA
In commercio esistono centinaia, forse migliaia, di integratori più o meno utili per alleviare i disturbi della menopausa. Ma concentriamoci su quali siano i principi attivi e le piante realmente efficaci:
- Salvia (Salvia officinalis): considerata fin dall’antichità una panacea per tutti i mali. Le sue molteplici proprietà includono anche un’attività antisudorale (riducendo le vampate) e di sollievo nei disturbi della menopausa.
- Passiflora (Passiflora incarnata): usata principalmente come rilassante, aiuta a ridurre le turbe del sonno e a controllare gli stati di ansia e agitazione.
- Angelica (Angelica sinensis): la sua radice esplica un effetto estrogenico indiretto, riducendo sintomi come le vampate
- I Fitoestrogeni: sono sostanze vegetali prodotte da alcune piante come meccanismo di difesa. Sono molecole diverse dagli estrogeni umani ma mostrano comunque la capacità di legarsi ai recettori per questi ormoni presenti nei tessuti, compensando dunque la naturale carenza degli ormoni ovarici. Sebbene la loro attività estrogenica sia limitata riescono comunque a produrre un effetto estrogenico sufficiente per ottenere una attività biologica nell’organismo umano. I principali fitoestrogeni sono: Cumestani, i Lignani (presenti nei semi di Lino) e gli Isoflavoni (presenti nella Soia, Kudzu, Trifoglio rosso)
- Magnesio: riduce stanchezza e affaticamento, svolge azione rilassante della muscolatura e contribuisce al mantenimento della salute delle ossa
- Calcio: minerale necessario per la struttura di ossa e denti sani
- Vitamina D: aiuta il corretto assorbimento di minerali come il Calcio ed il Fosforo e sostiene il sistema immunitario. È noto inoltre che nel periodo della menopausa diminuisce la fisiologica produzione della Vitamina D, pertanto è consigliabile assumerla sottoforma di integratore.
Scopri il nuovo prodotto della linea Vramont: FITO VAMP DONNA. Troverai in un unico prodotto tutti i componenti necessari per affrontare al meglio la pre-menopausa, la menopausa e la post-menopausa. LINK: FITO VAMP DONNA
0 commento(i)